
La Natalità in Italia sta vivendo un inverno demografico da anni.
Questa la testimonianza dei dati sulla Natalità in Italia raccolti e diffusi da Istat. Una tendenza che sul lungo termine non potrà che rendere insostenibili le fondamenta del sistema di welfare del Paese.
A meno nascite corrispondono meno scuole, meno servizi, sempre meno prospettive per il futuro.
La Fondazione Magna Carta si è data un obiettivo: comprendere quali sono le ragioni del calo della tendenza demografica in Italia (calo delle nascite) con approccio scientifico. Per raggiungere tale scopo ha deciso di realizzare una ricerca che metta al centro, in primo luogo, le persone.
Solo indagando quelli che sono i timori e le paure più profonde che spingono sempre meno donne e uomini a mettere al mondo nuove vite sarà possibile strutturare delle proposte in grado di invertire il trend negativo delle nascite.
Attraverso la promozione di focus group mirati, lo studio delle best practices del welfare aziendale e territoriale e la mappatura delle nascite in Italia si delineerà il quadro dal quale partire per studiare le soluzioni più appropriate per andare incontro alle esigenze di chi desidera vivere la genitorialità come una possibilità e non un limite.
Il 27 marzo si è svolto a Roma l’evento di presentazione della ricerca. Hanno partecipato la Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità, Eugenia Roccella, e il Presidente dell’Istat, Gian Carlo Blangiardo. Il progetto è stato illustrato dalla Sen. Annamaria Parente, Componente del Comitato Scientifico della Fondazione Magna Carta, mentre il Sen. Prof. Gaetano Quagliariello, Presidente di Fmc, ha illustrato i contenuti dell’Osservatorio sulla crisi di sistema 2022, dedicato proprio al tema delle tendenze demografiche.

SOSTIENI IL NOSTRO PROGETTO
Grazie al tuo contributo, organizzeremo focus group tematici, costruiremo la mappa della natalità in Italia e racconteremo le buone pratiche di welfare aziendale e territoriale. Il tuo nome sarà citato nel volume della ricerca e per donazioni superiori a 100 euro in omaggio una copia dell’Osservatorio “Tendenze demografiche” e l’accesso a materiali esclusivi della ricerca.


Natalità, Marangoni: “Sostenere con una donazione la ricerca di Magna Carta”
La testimonial della ricerca “Per una Primavera demografica” Monica Marangoni lancia l’appello per sostenere il progetto.
SOSTIENI IL NOSTRO PROGETTO
Grazie al tuo contributo, organizzeremo focus group tematici, costruiremo la mappa della natalità in Italia e racconteremo le buone pratiche di welfare aziendale e territoriale. Il tuo nome sarà citato nel volume della ricerca e per donazioni superiori a 100 euro in omaggio una copia dell’Osservatorio “Tendenze demografiche” e l’accesso a materiali esclusivi della ricerca.


La Natalità in Italia sta vivendo un inverno demografico da anni.
Questa la testimonianza dei dati sulla Natalità in Italia raccolti e diffusi da Istat. Una tendenza che sul lungo termine non potrà che rendere insostenibili le fondamenta del sistema di welfare del Paese.
A meno nascite corrispondono meno scuole, meno servizi, sempre meno prospettive per il futuro.
La Fondazione Magna Carta si è data un obiettivo: comprendere quali sono le ragioni del calo della natalità in Italia con approccio scientifico. Per raggiungere tale scopo ha deciso di realizzare una ricerca che metta al centro, in primo luogo, le persone.

CONTENUTI IN EVIDENZA

Natalità, Marangoni: “Sostenere con una donazione la ricerca di Magna Carta”
La testimonial della ricerca “Per una Primavera demografica” Monica Marangoni lancia l’appello per sostenere il progetto.


Natalità: un’analisi comparata tra Francia e Germania
Un’analisi comparata tra i sistemi di welfare di Francia e Germania

Natalità, Marchionni: “A Pesaro destineremo i gettoni di presenza dei consiglieri alla ricerca di Magna Carta”
Un contributo concreto alla ricerca di Magna Carta dai consiglieri comunali di Pesaro Giulia Marchionni, Emanuele Gambini e Michele Redaelli.

Focus Group: prende avvio la prima fase della ricerca
Partirà questa settimana la selezione del campione dei partecipanti ai focus group della ricerca “Per una Primavera demografica” della FMC.


Marangoni: “Promuovere la natalità oggi è investire sulla ricchezza di domani”
Monica Marangoni – testimonial di “Per una Primavera demografica” – sostiene sui social la nostra ricerca sulle cause della denatalità.

L’Italia che rischia di scomparire
Editoriale del Presidente della Fondazione Magna Carta, Gaetano Quagliariello, pubblicato il 23 aprile su La Gazzetta del Mezzogiorno.

Estratto del volume “La Società calda” di Gaetano Quagliariello
Estratto del volume “La Società calda” di Gaetano Quagliariello – Demografia e natalità – Fondazione Magna Carta.


Natalità: Al Bano, Di Francisca e Marangoni con Fondazione Magna Carta per una Primavera demografica
Natalità: Al Bano, Di Francisca e Marangoni sono i testimonial della ricerca “Per una Primavera demografica”.

Al Bano testimonial di Magna Carta, al via la campagna “Per una Primavera demografica”
Al Bano sarà uno dei testimonial di “Per una Primavera demografica”, il progetto di ricerca della Fondazione Magna Carta.